Poste Italiane: i Buoni Fruttiferi possono cadere in prescrizione?

Poste Italiane: i Buoni Fruttiferi possono cadere in prescrizione?

Poste Italiane ormai da tempo ha provveduto a diversificare la propria proposta, allargando il suo raggio d’azione ai prodotti creditizi, andandoli ad aggiungere quindi ai tradizionali strumenti offerti ai risparmiatori. Tra i quali un posto di rilievo spetta ai Buoni Fruttiferi, un prodotto da sempre rivolto a chi desidera un rendimento sicuro, senza correre i rischi ad esempio connessi all’investimento finanziario.

Proprio i Buoni Fruttiferi, però, sono tra quei prodotti che rischiano di andare in prescrizione, ove alla loro scadenza il risparmiatore non provveda entro un certo termine a chiedere il rimborso del capitale investito e degli interessi maturati. Una prescrizione che riguarda soltanto i Buoni cartacei e non quelli dematerializzati, i quali prevedono un rimborso automatico alla scadenza, e che decorre a dieci anni dalla data di scadenza, dopo i quali l’importo dovuto entra a far parte del Fondo istituito all’uopo presso il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Da questo momento, in pratica, il rimborso diventa del tutto impraticabile, come spiegato dalla Cassa Depositi e Prestiti, oltre che dalle stesse Poste Italiane, in quanto non fa fede la data dell’eventuale ritrovamento, ma proprio quello dello scadenza dei titoli.

I prestiti di Poste Italiane: dove reperire informazioni

Come abbiamo già ricordato, Poste Italiane ha nel corso degli anni diversificato la propria proposta, in particolare allargandola ai prodotti creditizi. I prestiti erogati dall’azienda sono in effetti molto richiesti e riescono a competere in un mercato sempre più problematico, reso tale da una situazione sociale abbastanza deteriorata. Naturalmente per capire la loro effettiva convenienza andrebbero messi a raffronto con prodotti analoghi offerti da altre aziende, magari facendo ricorso all’aiuto di un comparatore.

Per avere notizie più esaurienti sul paniere di prodotti creditizi offerti da Poste Italiane, si consiglia comunque di consultare il web, ove sono presenti molti siti i quali riescono ad affrontare in maniera esauriente e chiara il tema. Tra di essi ricordiamo in particolare guidaprestitiposte.it, una miscellanea di articoli e informazioni che si propongono lo scopo di indirizzare al meglio gli utenti verso i prestiti postali che possono effettivamente fare al loro caso.

admin